Le 5 tipologie di aste immobiliari

0 Commenti

Officina immobiliare

Tipologie di aste immobiliari

L’asta immobiliare è una modalità operativa per liquidare il valore di un immobile in modo da garantire l’osservanza di principi di trasparenza, economicità e imparzialità dell’operazione.

L’Asta immobiliare può essere giudiziaria e non, ovvero aste immobiliari promosse da Enti quali, ad esempio:

  • Tribunali
  • Enti pubblici (Banca D’Italia, comuni, provincie, regioni, ecc)
  • Fondazioni
  • ecc.

NOTA:

Molto spesso, comprare casa all’asta vuol dire acquistare un bene che precedentemente apparteneva ad un altro soggetto che, per far fronte alle proprie situazioni debitorie ha subìto un procedimento per soddisfare i propri creditori.

Non esiste una legge o schema che regola tutte le aste, le regole di volta in volta vengono ben definite nel bando di vendita, ecco le tipologie di aste immobiliari usate negli ultimi anni.

Le tipologie di aste

  • Tipologie di aste immobiliari:  PRESSO IL VENDITORE CON INCANTO (non più usata)

Il partecipante è presente al momento dell’asta e dopo aver presentato un’offerta in busta chiusa la gara si svolge con rilanci minimi prestabiliti.

L’asta con incanto è considerata un “asta provvisoria” in quanto entro 10 giorni dall’aggiudicazione è possibile presentare una ulteriore offerta di 1/5 superiore all’offerta di aggiudicazione.

  • Tipologie di aste immobiliari: PRESSO IL VENDITORE SENZA INCANTO (poco usata)

Le offerte vengono ricevute in busta chiusa, il valore più alto delle offerte ricevute è la base dell’asta dell’immobile oggetto di vendita. I partecipanti possono effettuare rilanci (minimi prestabiliti) e la vendita è immediatamente definita con l’offerta più alta.

  • Tipologie di aste immobiliari:  ASINCRONA MISTA

L’ asincrona mista si svolge presentando offerte sia per via telematica, sia in presenza tramite  busta chiusa.

La gara si svolge contemporaneamente sia  online che in presenza senza differite.

  • Tipologie di aste immobiliari: SINCRONA TELEMATICA

L’asta si svolge solo telematicamente.

  • Tipologie di aste immobiliari: ASINCRONA TELEMATICA (la più diffusa)

Probabilmente la pandemia da Covid ha accelerato la diffusione di questo strumento. infatti l’asta asincrona telematica si svolge solo in modalità, appunto, telematica.

Si possono effettuare rilanci in un tempo determinato senza bisogno della simultaneità dell’operazione e senza la necessità che il giudice o il delegato sia presente.

L’offerta è considerata aggiudicatrice se rimane la più alta in un lasso di tempo di 3 minuti.

Il lavoro dell’agente immobiliare specializzato nelle aste

  • Individuazione del prezzo limite di aggiudicazione,
  • controllo della reale conformità dell’immobile (infatti non è scontato che il bene oggetto dell’asta abbia effettivamente tutte le carte in regola) per mettere il futuro aggiudicatario nelle condizioni di acquistare in tranquillità e addirittura chiedere un mutuo bancario per acquistare il bene oggetto dell’asta immobiliare.
  • Analisi delle spese prima della partecipazione all’asta fino all’effettivo trasferimento
  • Guida gestione e assistenza nella partecipazione all’asta.
  • Assistenza fino al decreto di trasferimento.

A differenza del mercato tradizione, nelle aste immobiliari le tempistiche sono molto ridotte e le procedure di partecipazione fiscali e articolate.

è importante per tanto, muoversi con largo anticipo, capire quali possono essere le possibilità di acquisto e partecipazione e tenersi costantemente aggiornati sulle evoluzioni delle pubblicazioni.

Contattaci per una valutazione preliminare.

[contact-form-7 id=”7592″ title=”Modulo di contatto 1″]

Officina immobiliare – Contatti

Acquista immobili o case all’asta con un mutuo bancario

𝐌𝐮𝐭𝐮𝐨 –  𝐌𝐮𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐛𝐢𝐭𝐢 –  𝐒𝐮𝐫𝐫𝐨𝐠𝐚 – 𝐂𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐐𝐮𝐢𝐧𝐭𝐨 – 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐳𝐳𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞

Ricci Elena

Fonte: https://www.riccielena.it/comprare-una-casa-allasta/

Comprare immobili e case all’asta!

  • Sapevi che puoi chiedere un mutuo per comprare immobili e case all’asta?
  • e sai che puoi chiedere una pre-delibera reddituale prima di partecipare all’asta?

Le aste giudiziarie presentano infatti diversi vantaggi, di cui non tutti sono a conoscenza in maniera puntuale, ivi inclusa la possibilità di ottenere un mutuo per l’acquisto.

Cosa importante è mettersi nelle condizioni di ottenere l’importo nei termini pattuiti per il pagamento del saldo, infatti individuata l’asta e quindi il bene da acquistare puoi chiedere una pre-delibera reddituale per essere sicuro di avere i tempi e la liquidità per aggiudicarti con successo l’asta.

Pertanto è importante muoversi con largo anticipo ancor prima di aver individuato gli immobili e case all’asta di interesse.

ll mutuo concesso per finanziare l’acquisto di un immobile all’asta avrà le stesse caratteristiche di quello con finalità di acquisto prima o seconda casa del mercato tradizionale e con le stesse valutazioni preliminari per richiedere un mutuo.

Alcune banche hanno stipulato convenzioni con i Tribunali al fine di limitare le spese e i tassi di interesse.

Questo è l’iter:

  • Una volta presentati i documenti richiesti in banca, si attende l’esito della domanda e l’erogazione dell’importo viene vincolato all’ottenimento del bene.
  • Il denaro viene concesso dalla banca, dunque, solo se il cliente si aggiudica la casa all’asta.
  • Il mutuo viene erogato entro 60 giorni dall’aggiudicazione.

Ricci Elena, consulente e Broker Mutui Euroansa Spa una società di mediazione del credito che conta circa 600 collaboratori e più di 200 agenzie sul territorio nazionale.

Specialisti del residenziale Officina immobiliaRe

Ricci Elena Contatti Il tuo mutuo per Immobili e Case all’asta

Categorie: