Speciale Cirò Marina

Qui gli immobili a Cirò Marini gestiti e proposti da OfficinaImmobiliaRe.

Post Not Found

 

Non hai trovato quello che cerchi?

Lascia una tua richiesta specifica inviando una mail a info@crotoneimmobiliare.it

Cirò Marina

I testi e le immagini dello Speciale: immobili a Cirò Marina sono gentilmente concessi da calabriatours.org

Nota località balneare della costa ionica Cirò Marina sorge poco distante da Punta Alice, nella provincia di Crotone. Per la limpidità del mare e la bellezza dei paesaggi circostanti Cirò Marina è considerata una meta turistica della Calabria ionica.

L’area del Cirotano è nota anche per gli ottimi vigneti in cui si coltiva il vitigno Gaglioppo da dove si ricava il vino Cirò Doc, uno dei vini più famosi e richiesti della Calabria. Nel territorio sono presenti abbondanti tracce di frequentazione pre-ellenica, e l’area intorno è ricca di tesori architettonici ed archeologici di rara bellezza.

Con una popolazione residente di 15 mila abitanti, Cirò Marina è il secondo centro più popoloso della provincia di Crotone, insieme ai limitrofi paesi costituisce un’area urbana e culturale detta appunto Cirotano.

La storia certa del borgo inizia in epoca medievale, ma tracce di frequentazione umana sin dall’epoca del Ferro fanno supporre che l’area fosse già attrezzata e ben sviluppata prima ancora dell’arrivo dei greci. Greci epiroti che giunsero nell’ VIII secolo a.C. e fondarono la città di Krimisa, lungo la costa ionica a ridosso della foce del Lipuda.

La colonia ellenica fondata dall’ecista Filottete era nota anche per la presenza del Tempio di Apollo Aleo sul promontorio di Punta Alice. Un posto di primo piano occupavano nella sua fiorente economia l’ulivo e la vite che i coloni greci estesero anche alle pendici collinari. In epoca romana inizia il declino della città di Krimisa, come di tutte le colonie elleniche della Magna Grecia.

Tra il IX ed il X secolo d.C. con le incursioni dei Saraceni le popolazioni dal litorale si rifugiarono nell’entroterra dando origine al borgo di Cirò. Da quel momento il centro si sviluppò attorno al castello come tutti i borghi medievali. Dopo secoli di desolazione l’area marina riprese vita e vigore con l’Unità d’Italia e con le riforme agrarie e le bonifiche dei primi decenni del XX secolo. Cirò Marina crebbe vertiginosamente in popolazione grazie al clima mite e alla circostante campagna.

Oggi Cirò Marina è una nota località turistica del crotonese con importanti evidenze storiche ed archeologice, in primis l’Area Archeologica in località Punta Alice con i resti del Tempio di Apollo Aleo.

Link della fonte Cirò Marina – Calabriatours.org

Immobili non più disponibile

Di seguito gli immobili lavorati e gestiti da OfficinaimmobiliaRe.

Questi immobili sono stati venduti o rimossi dal mercato pertanto se lo trovi  in questa sezione non è più possibile procedere all’acquisto.